TESTIMONIANZE

Testimonianza di Lala, beneficiaria del Progetto in Madagascar

 

“Sono Lala, ho 29 anni e vivo ad Ankalalahana con i miei tre figli. Da sempre coltivo la terra, ma la scarsità di risorse e la difficoltà nel vendere i prodotti hanno reso la nostra vita molto incerta.

Quando ho saputo del progetto, ho sentito che finalmente qualcosa poteva cambiare. Vorrei imparare nuove tecniche agricole, poter allevare polli e migliorare il raccolto per dare ai miei figli un’alimentazione più sana.

Spero che questa opportunità mi aiuti a diventare più indipendente, a guadagnare abbastanza per mandare i miei bambini a scuola e a costruire un futuro più sicuro per loro. So che sarà un percorso impegnativo, ma sono pronta a metterci tutto il mio impegno. Grazie a chi sta credendo in noi!”

Testimonianza di Andry, beneficiario del Progetto in Madagascar

 

“Mi chiamo Andry, ho 47 anni e vivo nel villaggio di Ambohimahavony con mia moglie e i nostri due figli. La nostra famiglia si è sempre sostenuta con l’agricoltura, ma le difficoltà economiche e il cambiamento del clima rendono tutto più incerto.

Quando ho saputo del progetto, ho visto una speranza concreta per il futuro. Imparare nuove tecniche di coltivazione e allevamento potrebbe fare la differenza per la mia famiglia. Sogno di avere un raccolto più sicuro, di poter allevare polli in modo più efficace e di garantire ai miei figli una vita più stabile.

Mi entusiasma l’idea di lavorare con altre famiglie, di ricevere formazione e di piantare nuovi alberi. Voglio vedere il mio villaggio crescere, non solo economicamente, ma anche come comunità unita. Grazie a chi sta rendendo tutto questo possibile!”

Testimonianza di Ravo, referente del Progetto in Madagascar

 

“In Madagascar, l’insicurezza alimentare e la povertà colpiscono molte famiglie rurali. Con questo progetto, vogliamo offrire loro strumenti concreti per migliorare le proprie condizioni di vita.

Grazie alla formazione in agricoltura sostenibile e allevamento, aiuteremo 100 famiglie a sviluppare attività generatrici di reddito, come la coltivazione biologica e l’allevamento di polli. Inoltre, la riforestazione porterà benefici ambientali e nutrizionali.

Il nostro obiettivo è creare una comunità più resiliente, capace di gestire le proprie risorse in modo sostenibile e indipendente. Con il supporto di tutti, possiamo costruire un futuro migliore!”